Simulation im Kunststoffspritzguss | Vogt AG

main.content

Simulazione nello stampaggio a iniezione di materie plastiche

La cosiddetta analisi del flusso dello stampo può essere utilizzata per chiarire la fattibilità in una fase iniziale dello sviluppo.
  • Vogt AG Verbindungstechnik ha aggiornato digitalmente e introdotto uno strumento di simulazione (flusso dello stampo) per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche per studi di fattibilità e per il perfezionamento dei pezzi nella produzione in serie. La cosiddetta analisi del flusso dello stampo può essere utilizzata per chiarire la fattibilità in una fase iniziale dello sviluppo. La fase più importante dello stampaggio a iniezione è il riempimento dello stampo, decisivo per la qualità.

    I pezzi da produrre vengono costruiti digitalmente in uno stampo a iniezione e poi viene simulata la distribuzione della massa plastica fusa attraverso il canale di colata nelle cavità.

  • Il nostro reparto di produzione di utensili analizza il calcolo e può formulare dichiarazioni e previsioni in merito:

    I tempi: Tempi di riempimento, tempi di raffreddamento, tempi di ciclo, ecc..
    Geometria: Restringimento, deformazione, sollecitazioni di taglio, allineamento delle fibre, ecc.
    Le condizioni: Pressione di iniezione, tempo di commutazione, sacche d'aria, ecc.

Simulazione per risultati perfetti


Nello stampaggio a iniezione di pezzi geometricamente complessi, è necessario prestare attenzione all'incontro dei singoli fronti di flusso (confluenze fredde). Se questi non sono posizionati correttamente, possono verificarsi linee di saldatura e fratture sfavorevoli nel prodotto. Con la simulazione del riempimento dello stampo, questo può essere spostato in una posizione ottimale o evitato completamente.
Dopo l'iniezione, la plastica si raffredda e si indurisce. Durante questo processo, il componente subisce un ritiro volumetrico maggiore o minore a seconda della plastica utilizzata. Calcolando il ritiro, siamo in grado di definire con precisione la massa del pezzo e di mantenere le tolleranze richieste dal cliente.
  • Processo di iniezione attraverso il canale di colata in 4 cavità

  • Temperatura al momento del riempimento completo

  • L'intero sviluppo dei nostri componenti termoplastici è accompagnato da varie simulazioni, in modo da poter estrarre il meglio dalle materie plastiche. Nella scelta del materiale plastico adatto, il criterio decisivo è la destinazione d'uso. Abbiamo circa 7000 materie plastiche nel nostro database, che possiamo cercare in base a determinate specifiche, come il comportamento igroscopico di una plastica. Se vengono consigliati diversi materiali, possiamo scoprire quale sia la plastica più adatta attraverso una simulazione.

    Vengono simulati diversi punti di iniezione possibili sui pezzi per individuare la variante più adatta. Il punto di iniezione viene scelto in modo che l'orientamento delle fibre rinforzi le aree particolarmente sollecitate.

    Nello stampaggio a iniezione di pezzi geometricamente complessi, è necessario prestare attenzione all'incontro dei singoli fronti di flusso (confluenze fredde). Se questi non sono posizionati correttamente, possono verificarsi linee di saldatura sfavorevoli e fratture in seguito nel prodotto. Con la simulazione del riempimento dello stampo, questo può essere spostato in una posizione ottimale o evitato completamente.

    .

  • Dopo l'iniezione, la plastica si raffredda e si indurisce. Durante questo processo, il componente subisce un ritiro volumetrico maggiore o minore a seconda della plastica utilizzata. Calcolando il ritiro, siamo in grado di definire con precisione la massa del pezzo e di mantenere le tolleranze richieste dal cliente.

    Geometrie tecnicamente impegnative o pezzi molto asimmetrici possono essere testati in anticipo per verificarne la fattibilità. Non è necessario costruire costosi prototipi! Si possono inoltre ottenere enormi risparmi sul prezzo dello stampo, poiché la simulazione elimina in larga misura la necessità di un ciclo di correzione. Questo accelera anche il time to market dei pezzi.

    I vostri vantaggi in sintesi:

    • Selezione della plastica giusta per il vostro prodotto personalizzato
    • Studio di fattibilità di parti complesse
    • Standard di qualità più elevati grazie al minor numero di interruzioni
    • Aree rinforzate grazie al corretto allineamento delle fibre
    • Rispetto delle tolleranze
    • Eliminazione della costruzione di prototipi
    • Prezzo dello strumento più basso
    • Rapido lancio sul mercato